"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

L’energia del caso

Il fâneur si muove per la città senza una mappa né un piano. Deve sentirsi libero e solo, a disposizione dell’imponderabile. […] Esiste un’energia misteriosa nel caso, una corrispondenza segreta che unisce gli elementi del mondo esterno e l’interiorità dell’uomo che cammina.

Federico Castigliano in “Flâneur, l’arte di vagabondare a Parigi”

La banalità non esiste

Per chi sa leggere il testo poetico della città, ogni luogo è infinitamente ricco, la banalità non esiste.

Federico Castigliano in “Flâneur, l’arte di vagabondare a Parigi”

I gatti e la flânerie

Marcovaldo [..] aveva fatto amicizia con un soriano […].

Questo soriano aveva in comune con Marcovaldo l’abitudine della passeggiata di primo dopopranzo: ne nacque naturalmente un’amicizia.

Seguendo l’amico soriano, Marcovaldo aveva preso a guardare i posti come attraverso i tondi occhi d’un micio e anche se erano i soliti dintorni della sua ditta li vedeva in una luce diversa, scenari di storie gattesche, con collegamenti praticabili solo da zampe felpate e leggere.

“Il giardino dei gatti ostinati” in “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino

… tutte le cose richiedono d’essere guardate in un certo modo

… tutte le cose richiedono d’essere guardate in un certo modo, secondo i movimenti e le angolature che ci portano a vederle meglio.

La ricerca di Ghirri consiste soprattutto in questo tentativo di aderire al modo di visione previsto dalla cosa fotografata, rinunciando il più possibile a un suo proprio punto di vista.

Gianni Celati

Il Paesaggio “Dentro l’immagine”.

All’alba del XV secolo la pittura italiana si impadronisce della realtà, in pochi anni la luce uniforme e dorata delle opere d’arte viene sostituita da un nuovo mondo, composto da ariosi paesaggi e maestose architetture, costruite secondo criteri prospettici sempre più rigorosi. Così, dietro le spalle di ieratici santi e delicate Madonne, protagonisti assoluti della pittura medievale, compaiono boschi, colline, palazzi e città, mentre le umili stanze dove la Vergine Maria accoglie l’arcangelo Gabriele si popolano lentamente di eleganti oggetti di uso quotidiano: libri dalle importanti rilegature, stoffe preziose, scranni, leggii, vasi e bottiglie di cristallo, raffigurati con straordinaria maestria da artisti quali Filippo Lippi, Antonello da Messina, Carlo Crivelli o Vittore Carpaccio.
Quasi nulla è inventato o frutto di fantasia: i dettagli che compongono questi poetici universi in vitro provengono per lo più dall’osservazione della realtà, e portano con sé il respiro della vita, il fascinoso peso della storia. Sono microcosmi tutti da scoprire, ricchi di notizie e informazioni su quell’epoca straordinaria che fu il nostro Quattrocento.

Dal risvolto di copertina del volume “Dentro l’immagine” di Maria De Peverelli e Ludovico Pratesi

Lettura di un’onda

Il signor Palomar vede spuntare un’onda in lontananza, crescere, avvicinarsi, cambiare di forma e di colore, avvolgersi su sé stessa, rompersi svanire, rifluire. A questo punto potrebbe convincersi d’aver portato a termine l’operazione che si era proposto e andarsene. Peró (…) non si può osservare un’onda senza tener conto degli aspetti complessi che concorrono a formarla e di quelli altrettanto complessi a cui essa dà luogo. Questi aspetti variano continuamente, per cui un’onda è sempre diversa da un’altra onda; ma è anche vero che ogni onda è uguale a un’altra onda, anche se non immediatamente contigua o successiva; insomma ci sono delle forme e delle sequenze che si ripetono, sia pur distribuite irregolarmente nello spazio e nel tempo.

Italo Calvino in “Palomar”