"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

“Un altrove imprevedibile” di Giovanni Minervini

Qualche tempo fa Giovanni Minervini mi ha spedito, con una sua bellissima dedica (nella quale pone in evidenza la differenza tra “guardare” e “leggere” le immagini), il suo libro dal titolo “Un altrove imprevedibile” nel quale racconta il quartiere Luzzati di Napoli situato a poche centinaia di metri dal quartiere direzionale.

Anche se avevo già apprezzato l’elevata qualità del lavoro, avendo visitato il sito di Giovanni (www.giovanniminervini.it) in occasione della sua presentazione del lavoro “due.uno.nove” del quale ho già scritto in un altro mio post, vedere il risultato materializzarsi su carta è sempre una cosa meravigliosa.
Paragono questa sensazione un po’ a quando, qualche anno fa, i fotografi vedevano materializzarsi pian piano il proprio lavoro sulla carta fotografica.

Lo stile di ripresa di Giovanni è molto particolare, pur con molti richiami espliciti o meno a diversi fotografi, in quanto lui va diritto all’essenza della situazione e riesce a descrivere molto bene non solo l’ambiente fisico ma anche a quello “umano” anche senza l’inserimento di persone all’interno dell’inquadratura.

Pur ritrovando – almeno in parte – il mio stile fotografico, che in alcuni casi forse si ferma però al solo “dare ordine all’interno dell’inquadratura al disordine che si trova nella realtà”, Giovanni fa un passo in più e riesce a trasmettere, infatti, attraverso le sue immagini la vita dei luoghi che riprende.

Oltre che per la qualità delle immagini devo fare le mie congratulazioni a Giovanni anche per il suo metodo di lavoro che si basa sempre su ricerche approfondite ed è anticipato da specifici sopralluoghi preventivi (anche senza macchina fotografica al seguito) per entrare, in qualche modo, in “sintonia” con il territorio oggetto della propria indagine.

La qualità del libro è poi davvero importante e impreziosita anche da un bel segnalibro dedicato al progetto: in questo caso congratulazioni anche a Salvatore Picciuto di myphotoportal per questa iniziativa editoriale dedicata specificatamente ai fotografi che desiderano fare del proprio lavoro anche una pubblicazione.

Di seguito lascio alcuni collegamenti utili per approfondire la fotografia di Giovanni:

  • Sito internet di Giovanni Minervini
  • Sfoglia e acquista una copia di “Un altrove imprevedibile” su myphotoportal
  • “Un altrove imprevedibile” su Fpmagazine
  • Presentazione della pubblicazione  “Un altrove imprevedibile” su FPtalk 45 di Sandro Iovine
  • Presentazione della pubblicazione  “Un altrove imprevedibile” sul canale instagram di myphotoportal

Un grazie a Lavinia per il pensiero con il quale ha condiviso la mia intervista a “FOTOGRAMMI D’AUTORE”

L’intervista l’avevo ascoltata un giorno dopo. È stata un’emozione!
(…)
Per quello che riguarda Guido Benedetti , le parole sono più difficili da trovare. Ho ascoltato con attenzione la presentazione del libro sulla Val di Gresta “Gardumo 77.78 | 17.18” e tutti i racconti, e i ricordi che Guido ci propone, sono interessantissimi. Dovrei riascoltare, perché le informazioni sono talmente tante e importanti, da non riuscire a ricordare tutto. Comprerò sicuramente il libro. Alcune delle immagini scattate da Guido le conosco già. Meravigliose, tante parlano da sole! Ma tutto quello che ci è stato raccontato in questa intervista, è di una ricchezza e di valore sociologico territoriale, immenso. L’intervista ci fa conoscere Guido come persona e come fotografo: com’è iniziata la sua passione per la fotografia, e quanto ha studiato, interessato di arrivare a realizzare dei progetti fotografici con una determinata impronta: la SUA! Complimenti e grazie Guido per questi racconti, aspetto di sfogliare e leggere il tuo prezioso libro.

GARDUMO 77.78 | 17.18 – presentazione a FOTOGRAMMI D’AUTORE su Radio Music Trento

Un grazie a Radio Music Trento e a Fabrizio Contino Gravantes per avermi proposto di partecipare a Fotogrammi d’Autore.

È stato un bel momento di condivisione della mia passione fotografica e del mio lavoro dedicato alla valle di Gresta dal titolo GARDUMO 77.78 17.18.

Qui il link alla registrazione della trasmissione:

Scrivi a gardumo@guidobenedetti.it per acquistare una copia del libro.

“… ho sempre pensato che ci sono questi americani …”

“Io ho sempre pensato che ci sono questi americani che ci hanno fatto i quattrini su questa storia del West. Ma quella storia del West non doveva essere così tanto diversa dalle nostre.”
Gianni Celati in “Mondonuovo” 2003

Fotogrammi d’autore: intervista con Lara Campostrini

Bella chiacchierata, oggi su Radio Music Trento, di Fabrizio Contino Gravantes con la fotografa Lara Campostrini sulla sua fotografia e sulla sua idea di fotografia.
Un saluto particolare anche alla ”presenza oscura” in sala registrazione (Angelo Benedetti) con il quale, oltre al bel cognome, condivido la medesima passione.
P.s. L‘intervista sarà trasmessa in replica anche martedì prossimo 25 gennaio 2022 alle ore 13.00.

OSSERVARE E RACCONTARE (2)

Le cose sono là che navigano nella luce, escono dal vuoto per aver luogo ai nostri occhi. Noi siamo implicati nel loro apparire e scomparire, quasi che fossimo qui proprio per questo. Il mondo esterno ha bisogno che lo osserviamo e raccontiamo, per avere esistenza.

da “Verso la foce” di Gianni Celati