"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Ganzega d’autunno | ©2022

Foto|Photo © Guido Benedetti

“La Ganzega d’autunno ogni anno propone un tema diverso che fa da filo conduttore alla proposta culturale presentata nel proprio programma, quello di quest’anno porta il titolo “1880|1930 dalla sussistenza agricola all’industria della seta e del tabacco“.
Con questa 24^ edizione l’evento vuole testimoniare gli anni di grande cambiamento agricolo e industriale che hanno segnato il territorio della Vallagarina, celebrando l’amore per la terra, la voglia di vivere e di far festa dei nostri avi raccontando uno spaccato della vita di quei tempi attraverso tante iniziative per adulti e bambini.
Un vero e proprio viaggio nel tempo con sfilate in costumi d’epoca a cui parteciperà anche la Principessa Sissi, mostre fotografiche, musica dal vivo, piatti e vini del territorio serviti nelle corti e nelle trattorie, spettacoli teatrali, musical show e una speciale proposta per gli amanti della vacanza in camper con possibilità di sosta in aree dedicate e attività ad hoc.
Fra gli appuntamenti da non perdere “La MAR e le sue sorelle” una serata culturale in programma il 29 settembre al Teatro Sociale Gustavo Modena di Mori che vedrà l’intervento di diversi illustri relatori sul tema dei trasporti in Trentino e in area euro-regionale con un’attenzione agli eventi passati, presenti e che potrebbero verificarsi in futuro.”
fonte: https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/ganzega-autunno/

ALBERI IN CITTÀ – un bilancio della mostra

Il momento dei bilanci di solito è un momento melanconico; in questo caso, però, alla melanconia si affianca la gioia per la consapevolezza che questo lavoro era necessario e farà bene alla città e ai suoi abitanti (alberi compresi).
Riporto di seguito il post di Luca Chistè con le sue considerazioni a chiusura della mostra “Alberi in città”

** BILANCI **
#“Alberi in città”, dati rendicontati alla mano, ha avuto più di 1.300 visitatori.
Un risultato davvero lusinghiero che, forse, nessuno di noi si sarebbe aspettato.
Altre rassegne, anche in luoghi prestigiosi, pure su temi credo interessanti, non hanno avuto una simile partecipazione di pubblico.
Abbiamo provato ad analizzare le variabili di questo risultato,:
– In primo luogo, la scelta del tema. Qualcuno, da più parti, ci ha indicato che “Questo lavoro era necessario…”. Il tema, per ragioni diverse, correlabile alla percezione della qualità della vita e al valore dell’ambiente decretato dalle persone ai luoghi urbani e agli spazi verdi pubblici, è risultato di grande interesse per tutti coloro che hanno avuto modo di visitare la rassegna
– Un altro aspetto importante, è stata la scelta dell’esposizione. Spesso si pensa a Torre Mirana come ad un luogo le cui sale erano (almeno fino a qualche tempo fa) posizionate sottoterra. Una scala, peraltro non propriamente comoda, permetteva di agire a quegli spazi. La Sala Thun, invece, rispetto a quella logistica, non ha nulla a che vedere. Completamente ripristinata, la sala si presta come uno spazio accogliente e ben illuminato.
I pannelli – quanto mai adatti per un uso espositivo – sono colorati di un grigio medio e dotati – ciascuno – di una propria fonte di luce per illuminare le opere, che le rende particolarmente apprezzabili. A completare un allestimento, già bello di suo, l’idea della curatrice della mostra, di collocare alcune grandi piante “urbane” all’interno degli spazi. Una scelta azzeccata, molto gradevole e apprezzata da tutti i visitatori, visto che questi “complementi di arredo”, hanno saputo creare un dialogo, percettivo e concettuale, con il tema proposto dall’indagine.
– La varietà di sguardi, su cui si sono concentrate le singole letture autoriali. Un percorso composito che ha permesso di far dialogare, verso una prospettiva sinergica, le diversità di approccio, così come accaduto con le diverse indagini condotte sul territorio nel corso degli ultimi anni (ricordiamo tutte le rassegne in ambito B.I.T.M.)
– L’aver ipotizzato, da parte della curatrice, tre diversi incontri tematici, veri e propri “parallel events”, dedicati al tema degli alberi urbani (uno era l’incontro con i fotografi) ed ai progetti che li caratterizzano.
– Il supporto, motivazionale, di chi aveva il controllo dello spazio espositivo. Ovvero Giustina, che invece di rimanere passivamente seduta ad aspettare i visitatori, ha promosso la rassegna con una guardiania attiva.
Tutto bene, quindi?… Sì, anche se accanto alla grande soddisfazione esistono sempre margini di miglioramento, come in tutte le cose ed in tutti i processi legati a questi eventi.
Per esempio, per citarne qualcuno, la durata della rassegna. Sarebbe stato bello che questa rassegna, così partecipata e sentita dalla città, avesse potuto essere esposta più a lungo. Dopo la chiusura, infatti, ho ricevuto diversi messaggi da parte di coloro che, dispiaciuti, mi hanno segnalato come l’evento sia durato poco. Esigenze contingenti, ovviamente, esistono sempre.
La stampa delle immagini, in linea con i vincoli di budget (ma ormai, salvo qualche RARISSIMA eccezione è così ovunque), avrebbe potuto avvalersi di una qualità ancora superiore se si fosse utilizzato una diversa tecnica (con la fineart print, per esempio). Intendiamoci, il livello è stato comunque ottimo, ma con una diversa tipologia di stampa, le fotografie avrebbero potuto impreziosirsi ancora di più.
La sintesi di questo 1° bilancio (il 2° riguarda una “lettura” del progetto “Summer Photography” condotto a Mala di Sant’Orsola Terme con una serie di incontri autoriali) è tuttavia MOLTO POSITIVA.
La speranza di tutte le componenti attive della rassegna è che essa possa essere ora “esportata” in altri luoghi della città (le Circoscrizioni, ma sarebbe molto bello se finisse anche in qualche ateneo universitario, visto che fra i visitatori, molti erano studenti dell’Università).
Un ringraziamento quindi a tutti gli attori del progetto e, soprattutto, al pubblico, che con la propria presenza ci ha permesso di avere un indicatore attendibile di quanto possa essere utile la fotografia su temi di carattere ambientale ed urbano.
Luca Chistè

[P.S. il risultato di una rassegna è anche merito di coloro che si prestano, concretamente, per far sì che essa sia possibile.
Per questo, come in cento altre occasioni, colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente Ferruccio Casalinga che, con la sua consueta generosità e abilità ha favorito l’allestimento della rassegna.
Grazie!]

** L’opuscolo/catalogo della rassegna è stato prodotto da Lineagrafica Bertelli **

#alberiincittà #trento #fotografiaautoriale #territorio #spazioverde #urbanphotography #urbanlandscape #urbanlandscapephotography

ALBERI IN CITTÀ – un bilancio della mostra

Il momento dei bilanci di solito è un momento melanconico; in questo caso, però, alla melanconia si affianca la gioia per la consapevolezza che questo lavoro era necessario e farà bene alla città e ai suoi abitanti (alberi compresi).
Riporto di seguito il post di Luca Chistè con le sue considerazioni a chiusura della mostra “Alberi in città”

** BILANCI **
#“Alberi in città”, dati rendicontati alla mano, ha avuto più di 1.300 visitatori.
Un risultato davvero lusinghiero che, forse, nessuno di noi si sarebbe aspettato.
Altre rassegne, anche in luoghi prestigiosi, pure su temi credo interessanti, non hanno avuto una simile partecipazione di pubblico.
Abbiamo provato ad analizzare le variabili di questo risultato,:
– In primo luogo, la scelta del tema. Qualcuno, da più parti, ci ha indicato che “Questo lavoro era necessario…”. Il tema, per ragioni diverse, correlabile alla percezione della qualità della vita e al valore dell’ambiente decretato dalle persone ai luoghi urbani e agli spazi verdi pubblici, è risultato di grande interesse per tutti coloro che hanno avuto modo di visitare la rassegna
– Un altro aspetto importante, è stata la scelta dell’esposizione. Spesso si pensa a Torre Mirana come ad un luogo le cui sale erano (almeno fino a qualche tempo fa) posizionate sottoterra. Una scala, peraltro non propriamente comoda, permetteva di agire a quegli spazi. La Sala Thun, invece, rispetto a quella logistica, non ha nulla a che vedere. Completamente ripristinata, la sala si presta come uno spazio accogliente e ben illuminato.
I pannelli – quanto mai adatti per un uso espositivo – sono colorati di un grigio medio e dotati – ciascuno – di una propria fonte di luce per illuminare le opere, che le rende particolarmente apprezzabili. A completare un allestimento, già bello di suo, l’idea della curatrice della mostra, di collocare alcune grandi piante “urbane” all’interno degli spazi. Una scelta azzeccata, molto gradevole e apprezzata da tutti i visitatori, visto che questi “complementi di arredo”, hanno saputo creare un dialogo, percettivo e concettuale, con il tema proposto dall’indagine.
– La varietà di sguardi, su cui si sono concentrate le singole letture autoriali. Un percorso composito che ha permesso di far dialogare, verso una prospettiva sinergica, le diversità di approccio, così come accaduto con le diverse indagini condotte sul territorio nel corso degli ultimi anni (ricordiamo tutte le rassegne in ambito B.I.T.M.)
– L’aver ipotizzato, da parte della curatrice, tre diversi incontri tematici, veri e propri “parallel events”, dedicati al tema degli alberi urbani (uno era l’incontro con i fotografi) ed ai progetti che li caratterizzano.
– Il supporto, motivazionale, di chi aveva il controllo dello spazio espositivo. Ovvero Giustina, che invece di rimanere passivamente seduta ad aspettare i visitatori, ha promosso la rassegna con una guardiania attiva.
Tutto bene, quindi?… Sì, anche se accanto alla grande soddisfazione esistono sempre margini di miglioramento, come in tutte le cose ed in tutti i processi legati a questi eventi.
Per esempio, per citarne qualcuno, la durata della rassegna. Sarebbe stato bello che questa rassegna, così partecipata e sentita dalla città, avesse potuto essere esposta più a lungo. Dopo la chiusura, infatti, ho ricevuto diversi messaggi da parte di coloro che, dispiaciuti, mi hanno segnalato come l’evento sia durato poco. Esigenze contingenti, ovviamente, esistono sempre.
La stampa delle immagini, in linea con i vincoli di budget (ma ormai, salvo qualche RARISSIMA eccezione è così ovunque), avrebbe potuto avvalersi di una qualità ancora superiore se si fosse utilizzato una diversa tecnica (con la fineart print, per esempio). Intendiamoci, il livello è stato comunque ottimo, ma con una diversa tipologia di stampa, le fotografie avrebbero potuto impreziosirsi ancora di più.
La sintesi di questo 1° bilancio (il 2° riguarda una “lettura” del progetto “Summer Photography” condotto a Mala di Sant’Orsola Terme con una serie di incontri autoriali) è tuttavia MOLTO POSITIVA.
La speranza di tutte le componenti attive della rassegna è che essa possa essere ora “esportata” in altri luoghi della città (le Circoscrizioni, ma sarebbe molto bello se finisse anche in qualche ateneo universitario, visto che fra i visitatori, molti erano studenti dell’Università).
Un ringraziamento quindi a tutti gli attori del progetto e, soprattutto, al pubblico, che con la propria presenza ci ha permesso di avere un indicatore attendibile di quanto possa essere utile la fotografia su temi di carattere ambientale ed urbano.
Luca Chistè

[P.S. il risultato di una rassegna è anche merito di coloro che si prestano, concretamente, per far sì che essa sia possibile.
Per questo, come in cento altre occasioni, colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente Ferruccio Casalinga che, con la sua consueta generosità e abilità ha favorito l’allestimento della rassegna.
Grazie!]

** L’opuscolo/catalogo della rassegna è stato prodotto da Lineagrafica Bertelli **

#alberiincittà #trento #fotografiaautoriale #territorio #spazioverde #urbanphotography #urbanlandscape #urbanlandscapephotography

Mappe, sogni e distacchi

“Le mappe non servono a orientarsi, ma a sognare il viaggio nei mesi che precedono il distacco”.

Paolo Rumiz citato da Paolo Ciampi in “Il sogno delle mappe”

1 aprile 2019 – 1 aprile 2022

Pare ieri ma allo stesso tempo mi sembra un’era geologica fa: oggi compio 3 anni nella mia terza fase lavorativa.
Dopo 15 anni dedicati alla prima passione giovanile (l’idraulica) presso l’allora Azienda Speciale di Sistemazione Montana (ASSM),
dopo altri 18 anni dedicati alla seconda passione giovanile (la regolazione del traffico paletta in mano e fischietto in bocca pronto all’azione) presso il Servizio Gestione Strade,
oggi concludo i miei primi 3 anni dedicati alla passione della maturità: la forma della città e il paesaggio.
Sono stati tre anni molto impegnativi che però ho percorso con, al mio fianco, una squadra di persone eccezionali che mi ha consentito un apprendimento continuo di qualità.
Grazie per la fiducia e il supporto alle colleghe Nicla, Alessia, Daria, Elisa, Micol, Federica, Giulia, Sara, Daniela, Daniela, Mariarita, Lorena, Manuela, Mariateresa, Rosanna e Angiola,
e ai colleghi Andrea, Massimo, Alberto, Luca, Matteo, Arnaldo, Elio, Mauro, Silvio, Aldo, Ivan e Walter.

Il passo tra la realtà…

Il passo tra la realtà che viene fotografata in quanto ci appare bella e la realtà che ci appare bella in quanto è stata fotografata, è brevissimo.

Antonino Paraggi

“MINE/SCAPE” di Roberto Deaddis

Roberto Deaddis, componente del collettivo fotografico “Paesaggio a nord-ovest”, ha dato alle stampe la sua prima pubblicazione dal titolo “MINE/SCAPE”.

Ho conosciuto Roberto in occasione della 19^ conversazione dell’iniziativa DI/VISO; Roberto con Marcello Seddaiu hanno infatti presentato con Salvatore Picciuto e Sandro Iovine il lavoro del collettivo fotografico “Paesaggio a Nord-Ovest” nato per raccontare il territorio della Sardegna nord-occidentale attraverso la fotografia.

Avendo apprezzato il loro lavoro mi sono permesso di proporre uno scambio di libri: il loro “Porto Torres. Approdi, limiti, città” con il mio “GARDUMO 77.78 | 17.18”.

Successivamente Roberto mi ha fatto avere anche la sua pubblicazione dedicata alla zona dell’Argentiera nella quale, da fine ‘800 al 1962, si è estratto piombo argentifero e zinco ed era sorta una florida comunità dove si registrò un insolito, quanto significativo, fenomeno di immigrazione.

Oggi quella zona è in abbandono ed è divenuta un paradiso per gli appassionati di archeologia industriale, di trekking e di mare.

Il lavoro di Roberto, effettuato usando un’attrezzatura molto particolare (un obiettivo di fabbricazione russa noto per il suo particolare bokeh), non si limita ad una mera documentazione della situazione attuale di quel territorio ma interpreta in modo personale e intimo il paesaggio della zona. Le immagini sono molto delicate e il lavoro risulta ben equilibrato riportando sia immagini di paesaggi naturali che paesaggi fortemente antropizzati e ora abbandonati; sfogliare con calma il libro, ritornando ogni tanto sui propri passi per rivedere le immagini, consente di entrare veramente nel lavoro e nelle atmosfere pensate dall’autore.

La sensazione che si ha sfogliando il libro è di una gran serenità e vien la voglia di visitare questi territori fuori stagione proprio come ha fatto Roberto.

La qualità del libro infine è, come per il libro di Giovanni Minervini, davvero importante: anche in questo caso congratulazioni sia a Roberto Deaddis per l’ideazione che a Salvatore Picciuto di myphotoportal per l’aiuto sicuramente fornito e per aver pensato un’iniziativa editoriale dedicata specificatamente ai fotografi che desiderano fare del proprio lavoro anche una pubblicazione.

Collegamenti utili:

  • Sito internet di Roberto Deaddis
  • MINE/SCAPE” sul sito di Roberto Deaddis
  • Sfogliando “MINE/SCAPE” su myphotoportal
  • Presentazione della pubblicazione  “MINE/SCAPE” sul canale instagram di myphotoportal