Guido Benedetti

"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

I libri hanno il potere magico delle cose preziose che ti fanno ritrovare la strada.

“I libri sono diventati così i miei oggetti preferiti. Oggetti, prima ancora che parole scritte, i libri avevano il potere magico delle cose preziose che ti fanno ritrovare la strada.

Copertine preziose che, pur nell’economicità della stampa moderna, da sole bastavano a contenere tesori che intuivo essere importanti.

Storie, narrazioni, racconti, immagini quello che ci resta per ritrovare casa, quello che non è abbastanza, ma è meglio di niente e che incominciava ad apriva crepe nel pavimento al quarto piano diventando presto un’ossessione.”

Elisa Veronesi in “Atlante appenninico: un’ecobiografia”

Mente e paesaggio

“Se non ci limitiamo a considerare il paesaggio una mera invenzione della modernità occidentale e andiamo oltre l’etimologia, a cinquantamila anni fa, scopriamo che Homo sapiens si è evoluto nel paesaggio e che la nostra mente è ancora strettamente correlata a questa evoluzione. Attraverso la capacità di movimento, punto di incontro tra paesaggio reale e paesaggio immaginato, l’animale umano ha costruito paesaggi e si è evoluto grazie all’immaginazione e alla comprensione del proprio ecosistema.”

Elisa Veronesi in “Atlante appenninico: un’ecobiografia”

Atlante appenninico: un’ecobiografia

Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti

“Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti: la loro funzione era permettere ai cittadini di incontrarsi su un piano di parità.
È per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico della nazione: perché quel patrimonio è stato il luogo e lo strumento della formazione della comunità nazionale, visceralmente ancorata alle cento città d’Italia.”

Tomaso Montanari in “Le pietre e il popolo”

“Le pietre e il popolo” di Tomaso Montanari 

“… il vero capolavoro della nostra tradizione artistica è quella rete di relazioni tra oggetti, luoghi e persone che chiamiamo città. E, più precisamente, ciò che davvero conta è il nesso fra l’urbs (la città delle pietre) e la civitas (la città degli uomini).”

“… nulla si può capire dell’urbs, della città materiale, se non la si mette in connessione con le vicende morali e spirituali della civitas, la città degli uomini, cioè la società.”

“… è impossibile non capire che oggi l’urgenza culturale e civile è studiare, conservare e spiegare i contesti: non estrarre i singoli «capolavori» dai contesti per inserirli in mostre itineranti senza progetto scientifico.”

“Dobbiamo tornare a dire agli italiani di oggi che le loro città sono belle non per compiacere i turisti, ma per dar forma alla loro vita civile e politica. La forma della polis è forma della politica: per secoli la forma dello Stato, la forma dell’etica, la forma della civiltà stessa si è definita e si è riconosciuta nella forma dei luoghi pubblici. E per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico della nazione: perché quel patrimonio è stato il luogo e lo strumento della formazione della comunità nazionale, visceralmente ancorata alle cento città d’Italia.”

Dall’introduzione di “Le pietre e il popolo” di Tomaso Montanari 

L’idea non è mai qualcosa di fulminante

“L’idea non è mai qualcosa di fulminante, che viene fuori con prepotenza, tutta intera, rigida. Non credo.

È un processo di costante approssimazione, un continuo tentativo di avvicinarsi al cuore di ciò che si intuisce ma non è ancora chiaramente definito. Insomma, credo che una grande idea la si riconosce quando è stata sviluppata molto bene, assecondata, lasciata libera di trovare la sua strada da sé, seguita anche lungo itinerari sbagliati e quindi ricondotta alle intenzioni iniziali. E forse quando un film viene male è perché ci si è fermati troppo presto.”

Francesca Archibugi intervistata da Eugenio Manca in “I ferri del mestiere”