"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Messaggio di Giovanni Minervini

Personalmente mi è piaciuta molto la rilettura del diario in termini fotografici. Un aprire e chiudere sui dettagli che mi ha immediatamente reso familiari quei luoghi pur non avendoli mai visitati. È stata un’esperienza immersiva in luoghi, cultura e tradizioni di un territorio meraviglioso pieno di bellezze e contraddizioni. Il mio interesse ha suscitato la curiosità di mia moglie che insegna geologia e idrogeologia all’università. Lei leggeva l’aspetto geologico/geografico, io quello del linguaggio fotografico. Insomma una radiografia completa. Il libro è davvero bello sia per i contenuti che per la forma. Ottima la resa di stampa e un editing curato nei dettagli.

Hai rappresentato così bene la val di Gresta che – come ti ho già scritto – attraverso le tue descrizioni e le immagini per me è stato come calpestare quei luoghi attraverso la tua guida ‘virtuale’. La trasmissione [della puntata di FPmag dedicata a GARDUMO] è stata davvero molto bella, unica direi. La partecipazione del curatore è stata una scelta più che mai azzeccata ed ha restituito, a chi vi ascoltava, quanto lavoro e quanta conoscenza c’è dietro delle ‘semplici’ immagini. Complimenti davvero, sinceri. Credimi, di lavori così non se ne vedono tanti in giro.

Messaggio di Lorenzo Mini

Ringrazio Guido Benedetti per aver scambiato una copia del suo libro “Gardumo 77.78/17.18” con una copia del mio libro “COLONIE”. Complimenti, un lavoro molto interessante e ben costruito.

Gianmario Baldi: La val di Gresta di ieri e di oggi raccontata da Alessandro Cucagna e Guido Benedetti

Il susseguirsi dei crinali dei monti Biaena, Stivo e Creino sembrano limitare e chiudere la Valle di Gresta; per la sua conformazione morfologica ed orografica e per la sua collocazione la valle ha invece sempre rappresentato una cerniera, un luogo aperto sia verso nord che verso sud nonché luogo d’incontro per chi proviene da est e da ovest. I fattori fisici ed edilizi che caratterizzano la valle si possono individuare nei terrazzamenti destinati all’agricoltura ma anche nei caratteristici poggioli delle case contadine. Altro fattore caratterizzante, questa volta dal punto di vista sociale, è un marcato senso di appartenenza e il forte legame degli abitanti con il proprio territorio. Storicamente le vie di comunicazione che percorrevano l’alta parte della valle (nell’antichità per una maggior sicurezza le strade erano collocate sui versanti e non nei fondovalle) hanno determinato la nascita di alcuni monasteri e chiese. Nell’alto Medioevo, nei pressi di Pannone, si assiste alla nascita del monastero di Santa Giustina dipendente dal monastero benedettino di Santa Maria, un organo di Verona. Questo monastero costituiva un punto di riferimento non solo per i viaggi dei monaci verso Nord e il lago di Garda ma anche per la produzione agricola di ortaggi. Nei pressi di Corniano, invece, venne eretta la chiesa romanico-barbarica (sec. X-XI) di Sant’Agata. Le chiese intitolate a questa santa venivano normalmente costruite nei pressi di importanti vie di comunicazione e lontano dai centri abitanti, e quindi anch’esse garantivano un supporto e una protezione ai viandanti. Queste strade vennero percorse anche dagli eserciti che da sud o da ovest invasero il Trentino; in particolare i francesi, al comando del generale L.G. Vendôme, nel 1703 riuscirono a raggiungere e bombardare Trento senza però occuparla. L’esercito francese nella sua marcia verso nord distrusse numerose abitazioni e archivi della Valle di Gresta. Questo territorio, a dimostrazione della sua complessità, non è mai stato un’unica realtà dal punto di vista amministrativo; in passato la giurisdizione del Castello di Gresta comprese solo i paesi che si affacciavano sul Rio Gresta mentre Manzano e Nomesino, assieme a Corniano, appartennero alla giurisdizione del Castello di Nomesino e Albano. Anche oggi la valle risulta suddivisa tra i comuni di Mori e Ronzo- Chienis. Alessandro Cucagna (1917-1987), professore di Geografia presso l’Università di Trieste, fu affascinato da questo territorio, poco antropizzato, e ne fece oggetto dei suoi studi, purtroppo rimasti incompiuti per la sua prematura scomparsa. Già nei suoi primi appunti descrive la val di Gresta come “un paesaggio agrario senile che tradisce un’antica umanizzazione nonché polimorfo e pieno di contrasti: abbandono e accuratezza, il bosco ceduo a contatto con le coltivazioni di ortaggi, vigneti rammodernati ed altri secchi e rabberciati con pali lignei contorti, casote nuove e fatiscenti”. Cucagna nei suoi diari, ora rieditati da Guido Benedetti, ci insegna un metodo per conoscere la Valle di Gresta usando gli strumenti del geografo: l’antica cartografia, gli studi storici, antropologici e botanici ma soprattutto l’osservazione del territorio percorso in ogni angolo attraverso questi suoi appunti, fotografie ed interviste a contadini incontrati nei campi. Alessandro Cucagna ci restituisce uno spaccato di questo territorio da lui studiato e “percorso” fra il 16 novembre 1977 e il 28 febbraio 1981, cioè prima della “crisi” della fine degli anni ottanta ed inizio degli anni novanta che modificò profondamente l’economia della Vallagarina. Guido Benedetti ha accettato di confrontarsi, non solo con questo territorio, ma anche con la Valle di Gresta vista da un geografo quarant’anni fa, usando soprattutto l’obiettivo della sua macchina fotografica alla ricerca sia di quelle emozioni che una realtà come questa sa regalarti che delle trasformazioni che hanno caratterizzato recentemente la valle. La sue fotografie, a confronto con le testimonianze del geografo triestino, ci raccontano un territorio che non è mutato di molto rispetto alla fine degli anni settanta e che non ha subìto la forza distruttiva del turismo di massa. Un territorio che ha saputo in definitiva conservare la propria identità ed è proprio questo che, oggi, costituisce una ricchezza per tutta la Valle di Gresta.

Luca Chistè: Un racconto in 40 immagini a 40 anni di distanza dagli scritti di Alessandro Cucagna sulla valle di Gresta per una compiuta indagine di territorio 

Guido Benedetti segue da tempo, nel suo percorso fotografico, l’idea di rappresentare con le immagini l’identità del territori, soprattutto quelli che, in qualche modo, gli sono più familiari. In questo caso, la ricerca dell’autore è sfociata in una interessante e strutturata rassegna, a cui fa ora seguito questo libro per immagini. Un lavoro che si offre come un percorso di riscoperta, parallelo e per rappresentazioni visive, di quello intrapreso dal geografo Alessandro Cucagna , proposto, nella ricostruzione storica operata da Gianmario Baldi, per conto dal Museo Civico di Rovereto, con il titolo: “La Valle di Gresta descritta da Alessandro Cucagna (1915-1985)”. La passione del documentarista e geografo Alessandro Cucagna, abituato a leggere e a ricostruire il paesaggio avvalendosi non solo della propria conoscenza del territorio, ma anche delle testimonianze raccolte intervistando le persone del luogo, lo studio delle informazioni fornite dalle antiche carte geografiche – di cui era uno dei massimi conoscitori – ed infine, di alcuni saggi letterari, rendono l’opera ricostruttiva di Baldi uno straordinario strumento con cui formulare, in termini identitari, la complessa articolazione sociale, economica e culturale di un areale geografico come quello della Valle di Gresta. Partendo da questo substrato informativo e di esperienza etnografica, Guido Benedetti, appassionato fotografo con una predilezione per questo tipo di ricerca, ha ripercorso, quasi pedissequamente e con la stessa intensità narrativa, le suggestioni del “viaggio” di Alessandro Cucagna, cercando, in relazione alle stagioni e alla stratificazione del territorio nelle sue componenti antropiche e geografiche, di produrre una serie di immagini che, a distanza di quarant’anni dall’encomiabile opera del geografo, offrissero una possibile chiave di lettura visiva, per approssimazione o differenza delle situazioni, rispetto a quelle acute osservazioni. Un approccio fotografico interessante e metodologicamente robusto. Abbandonando gli stilemi della fotografia estetica fine a se stessa, Benedetti cerca di offrire, attraverso l’ausilio del medium visivo, un supporto culturale, genuinamente autoriale, alla comprensione del nostro territorio. Questa operazione fotografica, di matrice sostanzialmente descrittivo-narrativa, trova puntuale identità in una duplice prospettiva: da un lato, quella di accogliere la proposta di Cucagna e di interpretarla in chiave personale (tutte le immagini in catalogo e in rassegna sono accompagnate dalle “omologhe” didascalie tratte dall’originario lavoro del geografo); dall’altro, quella di riaffermare l’importanza di una fotografia utile a comprendere, anche a distanza di tempo, quali siano le dinamiche che connotano un territorio, decisamente peculiare, come quello della Valle di  Gresta. Con un valore aggiunto, rispetto al tema dell’identità, non trascurabile: quello di restituire quella dimensione, evidenziata dal geografo Cucagna, attenta a cogliere alcune contraddizioni di una crisi che, all’epoca, colpiva non solo la Valle di Gresta, ma anche tutte le aree montane che in molti consideravano “minori”. In questo percorso “ricostruttivo”, diviene interessante anche la testimonianza dell’autore, poiché, come scrive Guido Benedetti: «Durante l’estate del 2017 ho riletto i due scritti (del Cucagna) e sono stato trasportato, dal modo particolare usato per la descrizione del territorio e dalle possibili “immagini” che, via via, si materializzavano nella mia mente, a spasso per le vecchie “carrarecce”. Ho riscoperto, in questo modo, la Val di Gresta: una valle che, pur frequentata fin da bambino, non conoscevo e non avevo mai osservato con attenzione forse perché, inconsciamente, la consideravo anch’io un territorio “minore”». «Mi sono così ritrovato, a 40 anni di distanza, sulle strade e sui luoghi già descritti da Cucagna, alla ricerca delle emozioni che la lettura dei suoi appunti mi aveva suscitato, cercando di cogliere quei particolari del territorio in grado di rendere tangibili e visibili tali emozioni e suggestioni». Una splendida riproposizione, se pensiamo che, come scrive Gianmario Baldi nel suo saggio “Le note scritte da Alessandro Cucagna, con la sua grafia particolarmente chiara al punto da sembrare quella di un ragazzo, testimoniano il suo specifico interesse per il paesaggio in tutte le sue componenti, dalla geologia alla vegetazione spontanea, nonché al lavoro umano che ha modificato e modellato il territorio sulla base delle esigenze dell’agricoltura di montagna (..) Un paesaggio agrario senile che tradisce un’umanizzazione antica. Ed è anche polimorfo e pieno di contrasti: abbandono e accuratezza, il basso ceduo a contatto con ortaglie, vigneti rammodernati ed altri secchi e rabberciati con pali lignei contorti, «casote» nuove ed altre fatiscenti”. Come si può osservare, descrizioni che costituiscono l’essenza di palesi contraddizioni, figlie di un equivoco o, più probabilmente, di un equivocato modello di sviluppo, tutto proteso alla modernità, ma che espone questi fragili territori ad una crisi stratificata e spesso profonda, capace di dilatarsi, aldilà e oltre la Valle di Gresta, ad intere aree montane. Per questa ragione, aldilà della coerenza estetico/formale delle fotografie, anch’essa comunque rilevante, la testimonianza visiva di Guido Benedetti, in questa prospettiva, assume una valenza storico/culturale di evidente significatività e contemporaneità.

Luca Chistè / Phf Photoforma | © dicembre 2019

Stefano Barozzi, Sindaco di Mori, e Filippo Mura, Assessore alla Cultura di Mori

Ci apprestiamo con particolare piacere, a nome dell’intera Amministrazione comunale di Mori, a porgere il nostro contributo e saluto in apertura a questa pubblicazione nata dalla volontà di riscoprire, attraverso il nobile mezzo della fotografia, le molte bellezze e particolarità del ricco paesaggio grestano. Sono passati 40 anni da quando nel lontano 1977 Alessandro Cucagna iniziò ad annotare sui suoi diari le descrizioni della Valle di Gresta e oggi grazie a questo paziente e accurato lavoro ci viene offerta l’opportunità di ammirare e riscoprire un paesaggio rurale e montano che attraverso le immagini catturate dall’obiettivo fotografico riesce ad animare e rivitalizzare quanto il geografo aveva annotato, anni prima, nei suoi scritti. Queste fotografie assurgono quindi a tessere di quello che è il grande mosaico della storia della comunità della Valle di Gresta perché oltre a documentare la bellezza e la ricchezza naturalistica del territorio sono anche e soprattutto la testimonianza di quel forte e ancora molto persistente legame che unisce la comunità grestana alla propria terra. Questa pubblicazione mette quindi in luce inquadrature importanti di una lunga storia fatta di lavoro, di impegno, di adattamento e di spirito di servizio. Il Comune di Mori è pertanto lieto di aver promosso e contribuito all’iniziativa e auspica che questo lavoro possa contribuire alla riscoperta e al consolidamento di una coscienza collettiva volta alla cura del paesaggio e delle sue molte ricchezze.