"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Il Paesaggio “Dentro l’immagine”.

All’alba del XV secolo la pittura italiana si impadronisce della realtà, in pochi anni la luce uniforme e dorata delle opere d’arte viene sostituita da un nuovo mondo, composto da ariosi paesaggi e maestose architetture, costruite secondo criteri prospettici sempre più rigorosi. Così, dietro le spalle di ieratici santi e delicate Madonne, protagonisti assoluti della pittura medievale, compaiono boschi, colline, palazzi e città, mentre le umili stanze dove la Vergine Maria accoglie l’arcangelo Gabriele si popolano lentamente di eleganti oggetti di uso quotidiano: libri dalle importanti rilegature, stoffe preziose, scranni, leggii, vasi e bottiglie di cristallo, raffigurati con straordinaria maestria da artisti quali Filippo Lippi, Antonello da Messina, Carlo Crivelli o Vittore Carpaccio.
Quasi nulla è inventato o frutto di fantasia: i dettagli che compongono questi poetici universi in vitro provengono per lo più dall’osservazione della realtà, e portano con sé il respiro della vita, il fascinoso peso della storia. Sono microcosmi tutti da scoprire, ricchi di notizie e informazioni su quell’epoca straordinaria che fu il nostro Quattrocento.

Dal risvolto di copertina del volume “Dentro l’immagine” di Maria De Peverelli e Ludovico Pratesi

Lettura di un’onda

Il signor Palomar vede spuntare un’onda in lontananza, crescere, avvicinarsi, cambiare di forma e di colore, avvolgersi su sé stessa, rompersi svanire, rifluire. A questo punto potrebbe convincersi d’aver portato a termine l’operazione che si era proposto e andarsene. Peró (…) non si può osservare un’onda senza tener conto degli aspetti complessi che concorrono a formarla e di quelli altrettanto complessi a cui essa dà luogo. Questi aspetti variano continuamente, per cui un’onda è sempre diversa da un’altra onda; ma è anche vero che ogni onda è uguale a un’altra onda, anche se non immediatamente contigua o successiva; insomma ci sono delle forme e delle sequenze che si ripetono, sia pur distribuite irregolarmente nello spazio e nel tempo.

Italo Calvino in “Palomar”

Immaginazione e paesaggio

Anche l’immaginazione fa parte del paesaggio: lei ci mette in stato d’amore per qualcosa là fuori, ma più spesso è lei che ci mette in difesa con troppe paure; senza di lei non potremmo fare un solo passo, ma lei poi porta sempre non si sa dove. Ineliminabile dea che guida ogni sguardo, figura d’orizzonte, così sia.

Gianni Celati in “Verso la foce”

Camminatore

Quello del camminatore è quindi un conoscere non secondo attese, ma nella disponibilità della percezione libera. Il vero cammino è più quello del flâneur che quello di chi persegue una meta. Così sono i personaggi, e i narratori, di Celati. Così Celati stesso quando si mette in marcia, e ha addirittura poco tempo per riempire i taccuini di parole che rendano l’esperienza dell’attraversamento.

MASSIMO SCHILIRÒ (Università di Catania) in “IL CAMMINATORE NELLE PIANURE. IL DIARIO DI STRADA DI GIANNI CELATI”

Il tempo è diventato forma dello spazio … come le rughe della nostra pelle.

Le case su questo canale, sulle due sponde, tutte co.struzioni d’altri tempi abbellite dai semplici ritmi delle finestre, aprono lo spazio in una specie di larghissima ansa e formano davvero un luogo. Niente d’astratto e proget-tato, laggiù si vede che il tempo è diventato forma dello spazio, un aspetto è cresciuto a poco a poco sull’altro, come le rughe della nostra pelle.

Gianni Celati in “Verso la foce”

Màrgine

margine s. m. (ant. f.) [lat. margo -ginis, m. e f.). – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare fino ai m. dell’abitato; camminare sul m. della strada; il m. superiore, inferiore della piazza; il m. sinistro, destro dello schermo; ripiegare i quattro m. di un foglio; il m. o i m. di una foglia (e foglia con m. dentellati, seghettati, ecc.). Anche orlo, bordo: sporgersi sul m. della rupe, del precipizio; sedere sul m. della riva, di un fosso; accostare, unire, cucire i m. di una ferita (cfr. rimarginare, e v. anche, più avanti, il n. 3). b. In partic., ciascuno dei quattro spazî bianchi che delimitano al suo contorno una pagina scritta o stampata: scrivere lasciando un po’ di mar-gine; m. larghi, stretti; analogam., i m. bianchi di una fotografia, di un’incisione. In tipografia, ognuno degli spazî bianchi che limitano tutt’intorno la superficie occupata dal testo stampato; […).2. fig. a. In locuz. particolari: al m., e più spesso ai m. di …, al limite, in una posizione di confine, in una situazione che non è più o non è ancora quella di riferimento; […] vivere ai m. della società, o della vita sociale, detto soprattutto di individui o gruppi che campano di espedienti, privi di un mestiere o di un’attività regolare, oppure di persone che vivono in uno stato di emarginazione; […] b. Quantità di tempo, di spazio, di denaro, e di altri valori, superiore a quanto sarebbe strettamente necessario, e quindi tale da costituire una garanzia nell’eventualità di difficoltà impreviste; più genericam., tutto quanto si può considerare in più rispetto a un limite preso come termine di riferimento: lasciare un m. di libertà, concedere un m. di autonomia; fare Il preventivo di spesa con un certo m.; assicurarsi larghi m. di profitto, prevedere un ampio m. di guadagno per tutti i soci, ha vinto la gara con largo m. (di vantaggio); diminuire, aumentare il m. di rischio; gli elettori di buon senso capiscono subito che ci vuole un certo m. di voti per governare (Einaudi); anche in espressioni usuali: per decidere, ho bisogno di un m. di riflessione; per darti la risposta definitiva mi occorre un certo m. di tempo; la data della consegna è fissata per la fine del mese, ma spero che ci sia un piccolo m. di tolleranza; i calcoli sono molto accurati, per cui il m. di errore è minimo. […] 3. ant. (sempre s. f.) Cicatrice, segno di una ferita rimarginata: si ricordò lei dovere avere una m. a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio).

https://www.treccani.it/vocabolario/margine/