"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

La mia città

Ogni città mi rivela un aspetto diverso di me stessa e ci sono città che possono aprirmi gli occhi, altre che possono chiudermeli.

Anna D’Elia in “Fotografia come terapia: attraverso le immagini di Luigi Ghirri”

L’energia del caso

Il fâneur si muove per la città senza una mappa né un piano. Deve sentirsi libero e solo, a disposizione dell’imponderabile. […] Esiste un’energia misteriosa nel caso, una corrispondenza segreta che unisce gli elementi del mondo esterno e l’interiorità dell’uomo che cammina.

Federico Castigliano in “Flâneur, l’arte di vagabondare a Parigi”

La banalità non esiste

Per chi sa leggere il testo poetico della città, ogni luogo è infinitamente ricco, la banalità non esiste.

Federico Castigliano in “Flâneur, l’arte di vagabondare a Parigi”

I gatti e la flânerie

Marcovaldo [..] aveva fatto amicizia con un soriano […].

Questo soriano aveva in comune con Marcovaldo l’abitudine della passeggiata di primo dopopranzo: ne nacque naturalmente un’amicizia.

Seguendo l’amico soriano, Marcovaldo aveva preso a guardare i posti come attraverso i tondi occhi d’un micio e anche se erano i soliti dintorni della sua ditta li vedeva in una luce diversa, scenari di storie gattesche, con collegamenti praticabili solo da zampe felpate e leggere.

“Il giardino dei gatti ostinati” in “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino

… tutte le cose richiedono d’essere guardate in un certo modo

… tutte le cose richiedono d’essere guardate in un certo modo, secondo i movimenti e le angolature che ci portano a vederle meglio.

La ricerca di Ghirri consiste soprattutto in questo tentativo di aderire al modo di visione previsto dalla cosa fotografata, rinunciando il più possibile a un suo proprio punto di vista.

Gianni Celati