"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

L’idea non è mai qualcosa di fulminante

“L’idea non è mai qualcosa di fulminante, che viene fuori con prepotenza, tutta intera, rigida. Non credo.

È un processo di costante approssimazione, un continuo tentativo di avvicinarsi al cuore di ciò che si intuisce ma non è ancora chiaramente definito. Insomma, credo che una grande idea la si riconosce quando è stata sviluppata molto bene, assecondata, lasciata libera di trovare la sua strada da sé, seguita anche lungo itinerari sbagliati e quindi ricondotta alle intenzioni iniziali. E forse quando un film viene male è perché ci si è fermati troppo presto.”

Francesca Archibugi intervistata da Eugenio Manca in “I ferri del mestiere”

“Serpentoni”

“Questi “serpentoni” che testimoniano gli antichi corsi dell’Adige e dei suoi rami sono numerosissimi. Ogni corso principale antico ha molti rami secondari che si riferiscono ai vari sfondamenti degli argini durante le piene.”

Giangi Poli in “L’ADIGE. Storia e vita di un fiume”

Se un libro m’interessa veramente, non riesco a seguirlo per piú di poche righe …

Lettore 1:
“Se un libro m’interessa veramente, non riesco a seguirlo per piú di poche righe senza che la mia mente, captato un pensiero che il testo le propone, o un sentimento, o un interrogativo, o un’immagine, non parta per la tangente e rimbalzi di pensiero in pensiero, d’immagine in immagine, in un itinerario di ragionamenti e fantasie che sento il bisogno di percorrere fino in fondo, allontanandomi dal libro fino a perderlo di vista.
Lo stimolo della lettura mi è indispensabile, e d’una lettura sostanziosa, anche se d’ogni libro non riesco a leggere che poche pagine. Ma già quelle poche pagine racchiudono per me interi universi, cui non riesco a dar fondo.”

Italo Calvino in “Se una notte d’inverno un viaggiatore”

A passo lento si avviavano i buoi verso le cantine …

“In tempi di vendemmia sentivo altri carri passare per tutto il giorno. Erano trascinati da buoi e trasportavano i larghi tini pieni di uva bianca o nera che distinguevo bene dalla mia finestra, alla quale non potevo fare a meno di accorrere attratta dall’odore di mosto che si diffondeva nella stradina non appena il traino la imboccava. A passo lento si avviavano i buoi verso le cantine, e ci volevano quasi dieci minuti perché percorressero l’intera via, tanto che c’era modo di seguirli e osservarli con attenzione. Non come adesso che, quando passa un’auto o una motocicletta, si ha appena il tempo di affacciarsi per cogliere appena un’impressione di forma e di colore.”

Isabella Bossi Fedrigotti in “Via della Chiesa n. 5”

… nulla è più poetico di una strada solitaria

“… nulla è più poetico di una strada solitaria, in un luogo solitario, all’alba o al tramonto. Gli uccelli che cinguettano in primavera danno alle strade, quando sono alberate, un senso di pace e forse l’illusione di sentire che la felicità esiste.”

Alain Elkann in “Muc”