"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti

“Le piazze, le chiese, i palazzi civici italiani sono belli perché sono nati per essere di tutti: la loro funzione era permettere ai cittadini di incontrarsi su un piano di parità.
È per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico della nazione: perché quel patrimonio è stato il luogo e lo strumento della formazione della comunità nazionale, visceralmente ancorata alle cento città d’Italia.”

Tomaso Montanari in “Le pietre e il popolo”

“Le pietre e il popolo” di Tomaso Montanari 

“… il vero capolavoro della nostra tradizione artistica è quella rete di relazioni tra oggetti, luoghi e persone che chiamiamo città. E, più precisamente, ciò che davvero conta è il nesso fra l’urbs (la città delle pietre) e la civitas (la città degli uomini).”

“… nulla si può capire dell’urbs, della città materiale, se non la si mette in connessione con le vicende morali e spirituali della civitas, la città degli uomini, cioè la società.”

“… è impossibile non capire che oggi l’urgenza culturale e civile è studiare, conservare e spiegare i contesti: non estrarre i singoli «capolavori» dai contesti per inserirli in mostre itineranti senza progetto scientifico.”

“Dobbiamo tornare a dire agli italiani di oggi che le loro città sono belle non per compiacere i turisti, ma per dar forma alla loro vita civile e politica. La forma della polis è forma della politica: per secoli la forma dello Stato, la forma dell’etica, la forma della civiltà stessa si è definita e si è riconosciuta nella forma dei luoghi pubblici. E per questo che la Repubblica – lo afferma l’articolo 9 della Costituzione – nel momento della sua nascita ha preso sotto la propria tutela il patrimonio storico e artistico della nazione: perché quel patrimonio è stato il luogo e lo strumento della formazione della comunità nazionale, visceralmente ancorata alle cento città d’Italia.”

Dall’introduzione di “Le pietre e il popolo” di Tomaso Montanari 

Se un libro m’interessa veramente, non riesco a seguirlo per piú di poche righe …

Lettore 1:
“Se un libro m’interessa veramente, non riesco a seguirlo per piú di poche righe senza che la mia mente, captato un pensiero che il testo le propone, o un sentimento, o un interrogativo, o un’immagine, non parta per la tangente e rimbalzi di pensiero in pensiero, d’immagine in immagine, in un itinerario di ragionamenti e fantasie che sento il bisogno di percorrere fino in fondo, allontanandomi dal libro fino a perderlo di vista.
Lo stimolo della lettura mi è indispensabile, e d’una lettura sostanziosa, anche se d’ogni libro non riesco a leggere che poche pagine. Ma già quelle poche pagine racchiudono per me interi universi, cui non riesco a dar fondo.”

Italo Calvino in “Se una notte d’inverno un viaggiatore”

A passo lento si avviavano i buoi verso le cantine …

“In tempi di vendemmia sentivo altri carri passare per tutto il giorno. Erano trascinati da buoi e trasportavano i larghi tini pieni di uva bianca o nera che distinguevo bene dalla mia finestra, alla quale non potevo fare a meno di accorrere attratta dall’odore di mosto che si diffondeva nella stradina non appena il traino la imboccava. A passo lento si avviavano i buoi verso le cantine, e ci volevano quasi dieci minuti perché percorressero l’intera via, tanto che c’era modo di seguirli e osservarli con attenzione. Non come adesso che, quando passa un’auto o una motocicletta, si ha appena il tempo di affacciarsi per cogliere appena un’impressione di forma e di colore.”

Isabella Bossi Fedrigotti in “Via della Chiesa n. 5”

… nulla è più poetico di una strada solitaria

“… nulla è più poetico di una strada solitaria, in un luogo solitario, all’alba o al tramonto. Gli uccelli che cinguettano in primavera danno alle strade, quando sono alberate, un senso di pace e forse l’illusione di sentire che la felicità esiste.”

Alain Elkann in “Muc”

Messaggio su fb di Ornella Cipriani

“…mi sono così ritrovato, accompagnato dalla mia fedele macchina fotografica e quasi inconsapevolmente, sulle strade e sui luoghi già descritti da Cucagna, alla ricerca delle “immagini” e delle emozioni che la lettura dei suoi appunti mi aveva suscitato. (…) Ho così cercato (…) di rendere tangibili e visibili tali emozioni e suggestioni oltre che rendere merito alla bellezza di questo particolare territorio. (…)”

Così scrive Guido Benedetti, “ingegnere per vocazione, fotografo per passione”(come si autodefinisce) nell’Introduzione al suo libro “GARDUMO 77.78 | 17.18 – Un racconto in 40 immagini a 40 anni dagli scritti di Alessandro Cucagna.

In questo libro ci sono dovuta un po’ entrare… in un primo momento sono stata trascinata dal vortice di colori e sensazioni delle bellissime fotografie di Guido. Poi ho cominciato a seguire il filo della ricerca, dell’ indagine che è stata compiuta, così che il lavoro mi si è palesato come un racconto vero e proprio. Personalmente penso che sia un gran bel lavoro, grazie al quale, fra le altre cose, ho potuto conoscere meglio un territorio di cui avevo solo sentito parlare.
Un territorio che ho capito essere sicuramente molto amato dalla sua comunità.

Complimenti Guido, grazie.

Ornella Cipriani (messaggio su fb)