Guido Benedetti

"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 
Stagioni2014-WallPaper-101
Stagioni2014-WallPaper-101
Stagioni2014-WallPaper-102
Stagioni2014-WallPaper-102
Stagioni2014-WallPaper-103
Stagioni2014-WallPaper-103
Stagioni2014-WallPaper-104
Stagioni2014-WallPaper-104
Stagioni2014-WallPaper-105
Stagioni2014-WallPaper-105
Stagioni2014-WallPaper-106
Stagioni2014-WallPaper-106
Stagioni2014-WallPaper-107
Stagioni2014-WallPaper-107
Stagioni2014-WallPaper-108
Stagioni2014-WallPaper-108
Stagioni2014-WallPaper-109
Stagioni2014-WallPaper-109
Stagioni2014-WallPaper-110
Stagioni2014-WallPaper-110
Stagioni2014-WallPaper-111
Stagioni2014-WallPaper-111
Stagioni2014-WallPaper-112
Stagioni2014-WallPaper-112
Stagioni2014-WallPaper-113
Stagioni2014-WallPaper-113
Stagioni2014-WallPaper-114
Stagioni2014-WallPaper-114
Stagioni2014-WallPaper-115
Stagioni2014-WallPaper-115
Stagioni2014-WallPaper-116
Stagioni2014-WallPaper-116
Stagioni2014-WallPaper-117
Stagioni2014-WallPaper-117
Stagioni2014-WallPaper-118
Stagioni2014-WallPaper-118
Stagioni2014-WallPaper-119
Stagioni2014-WallPaper-119
Stagioni2014-WallPaper-120
Stagioni2014-WallPaper-120
Stagioni2014-WallPaper-121
Stagioni2014-WallPaper-121
Stagioni2014-WallPaper-122
Stagioni2014-WallPaper-122
Stagioni2014-WallPaper-123
Stagioni2014-WallPaper-123
Stagioni2014-WallPaper-124
Stagioni2014-WallPaper-124
Stagioni2014-WallPaper-125
Stagioni2014-WallPaper-125
Stagioni2014-WallPaper-126
Stagioni2014-WallPaper-126
Stagioni2014-WallPaper-127
Stagioni2014-WallPaper-127
Stagioni2014-WallPaper-127
Stagioni2014-WallPaper-127
Stagioni2014-WallPaper-128
Stagioni2014-WallPaper-128

LAVORI IN EVIDENZA

ME.AND~SCAPE

Anche l’intimità che portiamo con noi fa parte del paesaggio” Gianni Celati in “Verso la foce

Nota introduttiva

Ogni avventura ha sempre un suo inizio e un suo perché.

Se l’ispirazione per l’avvio del mio lavoro dedicato alla storica strada di attraversamento della borgata di Mori (la cosiddetta via Imperiale) è giunta nella primavera del 2020, in pieno lock down, dopo aver seguito una presentazione del lavoro fotografico dedicato alla città di Padova da parte del fotografo (e architetto) Marco Introini e aver contemporaneamente ripensato alla metodologia di lavoro che un altro grande fotografo (e architetto) Gabriele Basilico aveva più volte raccontato nelle sue interviste, la fonte ispiratrice del mio nuovo lavoro che ho denominato, significativamente, ME.AND~SCAPE è stata la lettura (e le successive riletture) di un libro molto particolare.

Mi riferisco al libro dal titolo “Verso la foce” formato da quattro racconti che l’autore Gianni Celati, conosciuto da tanti ma sconosciuto a molti, definisce “racconti d’osservazione”.

Al libro, come mi era già successo con gli scritti di Alessandro Cucagna (che saranno stati poi alla base del mio lavoro fotografico culminato con la stampa del libro “Gardumo 77.78 17.18”), che mi aveva fin da subito colpito e che inizialmente aveva stimolato in me l’idea di tornare su quei luoghi per capire, dopo 40 anni, cosa era successo all’ambiente fisico e umano raccontato dall’autore a cavallo tra il 1983 e il 1986, ho dedicato più letture e ho lasciato che i pensieri e le osservazioni contenute potessero decantare lentamente in me stesso.

L’idea di tornare su quei luoghi è sicuramente rimasta forte in me, ma al contempo ho rielaborato quanto letto e sono andato alla ricerca della “mia foce” e di territori ancora relativamente vergini da osservare, prima, e raccontare, poi, per mezzo della mia macchina fotografica.

La scelta del territorio, visto anche la mia passione “idraulica” di gioventù e la conoscenza tecnica della materia, è stata di conseguenza naturale: avrei seguito il fiume Adige là dove la mano dell’uomo era stata meno invasiva e dove non era intervenuta troppo pesantemente con i molti lavori di rettifica che l’amministrazione austriaca aveva realizzato in concomitanza dei lavori di realizzazione della ferrovia del Brennero poco prima della famosa alluvione del 1882.

Ho così individuato la zona della Terradeiforti, poco a sud del confine tra la provincia di Trento e la provincia di Verona, nella quale il fiume Adige mantiene ancora oggi il suo andamento meandriforme del secolo XIX. Il territorio individuato fa parte del Comune di Brentino Belluno, situato sulla sponda destra dell’Adige, e il Comune di Dolcè, situato sulla sponda sinistra del fiume, i cui confini corrispondono con l’asse, in quel tratto tutt’altro che rettilineo, del fiume Adige.

Come immaginavo in queste mie prime uscite (da gennaio ad oggi) ho potuto raccontare un territorio agricolo dove la mano dell’uomo ha prodotto, e continua tutt’oggi a produrre, un paesaggio curato e armonioso che rimane a contatto con il fiume, la sua acqua e i materiali da esso trasportati durante le piene.

Leggi tutto "ME.AND~SCAPE"

GARDUMO 77.78 | 17.18 – Il libro

Un racconto in 40 immagini a 40 anni dagli scritti di Alessandro Cucagna

A cavallo tra il 1977 e il 1978, il geografo triestino Alessandro Cucagna percorse la Valle di Gresta e annotò, su un taccuino rosso, i propri appunti.
Guido Benedetti, tra il 2017 e il 2018, ha ripercorso a sua volta la valle registrando con la sua macchina fotografica l’evoluzione di quel territorio a quarant’anni di distanza. Il lavoro di ricerca, che ha prodotto circa 2000 fotografie, è stato condensato nelle quaranta immagini del libro alle quali sono stati affiancati i testi e le osservazioni che Alessandro Cucagna aveva riportato nel proprio taccuino quarant’anni prima.

Scrivi a gardumo@guidobenedetti.it per acquistare una copia del libro.

————————–

Leggi tutto "GARDUMO 77.78 | 17.18 – Il libro"

Venezia | ©2014

Progetto realizzato durante il workshop dell’ 8-9 novembre 2014 tenuto nell’ambito del “Corso di Fotografia – Autunno 2014” organizzato da PHF Photophorma in collaborazione con la Libreria Viaggeria.

Angoli a Venezia (1)
Angoli a Venezia (1)
Angoli a Venezia (2)
Angoli a Venezia (2)
Angoli a Venezia (3)
Angoli a Venezia (3)
Angoli a Venezia (4)
Angoli a Venezia (5)
Angoli a Venezia (6)
Angoli a Venezia (7)

Leggi tutto "Venezia | ©2014"

Angoli&Spigoli | ©2017

PROGETTO FOTOGRAFICO DELL’ASSOCIAZIONE “IL FOTOGRAMMA” DI NAGO (TN)

Autore: Guido Benedetti – Titolo: Alba marina

Autore: Guido Benedetti – Titolo: Presenza/Assenza

Autore: Guido Benedetti – Titolo: Swimming-pool

Leggi tutto "Angoli&Spigoli | ©2017"

Recensioni e messaggi su GARDUMO 77.78 | 17.18

...

Messaggio su fb di Ornella Cipriani

"...mi sono così ritrovato, accompagnato dalla mia fedele...
Leggi tutto "Messaggio su fb di Ornella Cipriani"

Messaggio di Marco Brioni

“Se descrivi bene il tuo paese, parlerai al...
Leggi tutto "Messaggio di Marco Brioni"

Messaggio di Lorenzo Mini

Ringrazio Guido Benedetti per aver scambiato una copia...
Leggi tutto "Messaggio di Lorenzo Mini"

Trittico FIAF | ©2019

Autore: Guido Benedetti – Titolo: MARgini

Libri

“La fotografia può servire come uno sguardo non scientifico, ma impegnato, “artistico”, quasi a rivelare una realtà che magari è protetta e giace nascosta nel mondo che sta davanti a noi”. - Gabriele Basilico