"Ingegnere per vocazione, fotografo per passione"
 

Tipologie di progettisti

“Io quei progettisti non li ho mai visti in faccia, non so neppure di che razza fossero, però ne ho conosciuti degli altri, e tanti, e so che ce n’è di diverse maniere.

C’è il progettista elefante, quello che sta sempre dalla parte della ragione, che non guarda né l’eleganza né l’economia, che non vuole grane e mette quattro dove basta uno: e in genere è un progettista già un po’ vecchiotto, e se lei ci ragiona sopra vede che è una faccenda triste.

C’è il tipo rancino, invece, che sembra che ogni rivetto lo deva pagare di tasca sua.

C’è il progettista pappagallo, che i progetti invece di studiarci su tira a copiarli come si fa a scuola, e non si accorge che si fa ridere dietro.

C’è il progettista lumaca, voglio dire il tipo burocrate, che va piano piano, e appena lo tocchi si tira subito indietro e si nasconde dentro al suo guscio che è fatto di regolamenti: e io, senza offendere, lo chiamerei anche il progettista balengo.

E alla tine c’è il progettista fartalla, e io credo proprio che i progettisti di quel ponte fossero di questo tipo qui: e è il tipo piú pericoloso, perché sono giovani, arditi e te la dànno a intendere, se gli parli di soldi e di sicurezza ti guardano come uno sputo, e tutto il loro pensiero è per la novità e per la bellezza: senza pensare che, quando un’opera è studiata bene, viene bella per conto suo.

Primo Levi in “La chiave a stella”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *